Testo di Il Coraggio di Amare
Indifeso in un mare di paura Un ragazzo solo, senza alcuna fuga
Piccolo già sentivo il peso delle sue parole Sotto il peso del suo sguardo il mio cuore
soffriva Non capivo il perché, ma subivo il suo abominio
Legato alla sofferenza, non c'era rifugio Rinchiuso nel mio dolore, senza vie d'uscita
Ho imparato a non fidarmi, a non vivere la vita
Ma poi sei arrivata tu, con una luce divina Hai squarciato il buio, la mia anima ora è
guarita Mi hai insegnato ad amare, a perdonare
A non rivivere i dolori del passato, a ricominciare
Ora guardo al futuro, con te al mio fianco Dimentico i fantasmi, guardo il tramonto
Non rivivo più le violenze di mia madre Perché l'amore vero, è un amore universale
Grazie a te ho imparato, a riaprire il mio cuore A non temere più il dolore
Tu sei la mia salvezza, la mia redenzione Con te ho trovato la perfezione
Non sarò mai più solo, smarrito nell'oscurità Perché tu sei la mia luce, la mia nuova realtà
Realtà
Perché tu sei la mia luce, la mia nuova realtà
Realtà
Ogni giorno con te è un viaggio di felicità Una danza tra gioia e paura, la serenità
Insieme affrontiamo ogni tempesta Perché il nostro amore alla fine resta
Ma poi sei arrivata tu, con una luce divina Hai squarciato il buio, la mia anima ora è guarita
Mi hai insegnato ad amare, a perdonare A non rivivere i dolori del passato, a ricominciare
Grazie amore mio, per essere sempre stata qui Per avermi insegnato che l'amore vince su ogni ferita
Ora guardo al futuro, con speranza e con fiducia Perché con te al mio fianco ogni giorno è una nuova luce
Ogni giorno è una nuova luce
🎵 Significato del Brano
La canzone "Il Coraggio di Amare" di Fra. è un'intensa narrazione di guarigione emotiva e riscatto personale. Il brano si sviluppa in due nuclei narrativi ben distinti, che rappresentano due fasi cruciali nella vita del protagonista.
La prima parte è un crudo resoconto di un'infanzia segnata dalla severità e dall'abuso emotivo di una madre oppressiva. L'artista descrive un ambiente familiare soffocante, dove la paura e la sottomissione sono le uniche realtà conosciute. L'uso di termini come "mano pesante", "abominio", "legato alla sofferenza", "senza vie d'uscita" dipinge un quadro di profonda angoscia e isolamento. Il protagonista si sente "indifeso", "solo" e schiacciato dal peso delle parole e dello sguardo materno. Questa sezione della canzone esprime la difficoltà di superare traumi infantili e la conseguente incapacità di fidarsi e di vivere pienamente la propria vita.
La seconda parte della canzone segna un punto di svolta radicale. L'arrivo di una figura salvifica, rappresentata da un amore nuovo e rigenerante, irrompe nell'oscurità del passato. Questa persona, paragonata a una "luce divina", guarisce le ferite dell'anima, insegnando al protagonista ad amare, a perdonare e a lasciarsi alle spalle i dolori del passato. L'amore diventa quindi uno strumento di liberazione e di rinascita. La canzone esprime la gratitudine profonda verso questa figura, che ha permesso al protagonista di "riaprire il suo cuore", di non temere più il dolore e di trovare la "perfezione" e la "salvezza".
Il titolo, "Il Coraggio di Amare", riassume il messaggio centrale della canzone: la capacità di superare le ferite del passato e di aprirsi all'amore, nonostante le cicatrici e le paure. L'amore qui non è inteso solo come sentimento romantico, ma come forza trasformatrice capace di guarire le ferite emotive e di dare un nuovo significato alla vita. La ripetizione della frase "Ogni giorno è una nuova luce" sottolinea la speranza e la fiducia nel futuro, un futuro costruito sull'amore e sulla capacità di lasciarsi alle spalle il dolore.
In sintesi, la canzone di Fra. è una potente testimonianza della resilienza umana e della capacità di trovare la redenzione attraverso l'amore. Il messaggio artistico è chiaro: il passato può essere doloroso e traumatico, ma non deve determinare il futuro. Con il coraggio di amare e di perdonare, è possibile superare le ferite e costruire una nuova realtà, piena di luce e di speranza. Il brano si configura come un inno alla forza dell'amore e alla sua capacità di trasformare anche le esperienze più dolorose in opportunità di crescita e di rinascita.