Profilo Fra

Fra

Testo di E poi arrivi tu

Sotto il cielo stellato penso al mio destino Un padre in attesa, in attesa del suo bambino Nel buio della notte la luna mi sorride Mentre aspetto l'arrivo di un piccolo che ride Le stelle danzano, il vento sussurra segreti La mia mente si perde tra mille pensieri Un figlio che verrà, un legame indissolubile La vita cambierà, sarà un viaggio incredibile Oh piccolo mio, ancora nel grembo materno Ti immagino già forte, coraggioso e stupendo Le tue manine piccole, i tuoi occhi curiosi Sarai il mio faro, uno dei sogni più preziosi Guardo la culla vuota, ma so che presto sarai qui Un'anima nuova, un dono che mi renderà felice Ti insegnerò a camminare, a guardare le stelle Ti racconterò storie di eroi e di avventure eterne Oh piccolo mio, ancora nel grembo materno Ti immagino già forte, coraggioso e stupendo Le tue manine piccole, i tuoi occhi curiosi Sarai il mio faro, uno dei sogni più preziosi Le notti, i sogni, i pianti e le risate Saranno parte del nostro mondo senza alcuna fatica Ti terrò stretto, ti proteggerò dal freddo, il mio amore per te Sarà un amore eterno, sarà un amore eterno Oh piccolo mio, ti aspetto emozionato Ti immagino già forte, tenero e innamorato Le tue manine piccole, i tuoi occhi curiosi I miei giorni con te saranno i più preziosi Saranno i più preziosi

🎵 Significato del Brano

La canzone "E poi arrivi tu" di Fra è una toccante e sincera espressione dell'amore paterno in attesa. Il testo si concentra sull'anticipazione e la trepidazione di un padre che sta per accogliere il suo bambino nel mondo.

Il nucleo del brano risiede nella contemplazione del futuro. Il padre immagina il suo ruolo, le responsabilità e la gioia che derivano dalla paternità. La notte stellata, la luna che sorride e il vento che sussurra creano un'atmosfera intima e riflessiva, quasi onirica, in cui il padre si immerge nei suoi pensieri.

La ripetizione del verso "Oh piccolo mio, ancora nel grembo materno / Ti immagino già forte, coraggioso e stupendo" sottolinea l'idealizzazione del bambino non ancora nato. Nonostante non lo conosca ancora, il padre proietta su di lui qualità positive e un futuro radioso. Questa idealizzazione è tipica dell'amore genitoriale in attesa, un sentimento che nutre speranze e desideri profondi.

La culla vuota diventa un simbolo potente dell'assenza che presto sarà colmata. L'immagine contrasta con la pienezza emotiva del padre, che si prepara ad accogliere "un'anima nuova, un dono che mi renderà felice". La promessa di insegnare, proteggere e raccontare storie rappresenta l'impegno del padre a guidare e supportare il figlio nel suo percorso di vita.

L'ultima strofa, con la frase "I miei giorni con te saranno i più preziosi", suggella il messaggio centrale della canzone: la paternità come fonte di gioia e significato. L'emozione traspare in ogni verso, rendendo la canzone un inno all'amore incondizionato e all'importanza della famiglia.

Considerando la versatilità di Fra come artista, questa canzone potrebbe rappresentare una sua incursione in un territorio più intimo e personale. L'uso di un linguaggio semplice e diretto, unito a immagini evocative, contribuisce a creare un'esperienza emotiva autentica e universale, capace di toccare le corde di chiunque abbia sperimentato o desideri sperimentare la gioia della paternità. Il brano si discosta da possibili sperimentazioni musicali di Fra, concentrandosi sull'essenza del sentimento e sulla potenza del messaggio.

← Torna alla Discografia